Giovedì 30 Marzo 2023, Energy.Forum Cremona

Come mitigare i cambiamenti climatici e rendere le PMI più resilienti

Sostenibilità economica e ambientale, circolarità, decarbonizzazione, digitalizzazione e comunità energetiche: questi i temi che verranno affrontati e discussi con personalità di alto profilo e la testimonianza di imprenditori ispirati.

Main Sponsor

Un ringraziamento speciale:

Il concept

Il tema principale dell’evento Energy.Forum 2023 è la sostenibilità economica e ambientale delle piccole e medie imprese (PMI), in un’ottica di mitigazione dei cambiamenti climatici e di miglioramento della resilienza aziendale. L’incontro rappresenta un’occasione unica per approfondire i principali temi della sostenibilità, dalla decarbonizzazione alla circolarità, passando per la digitalizzazione e le comunità energetiche. Gli esperti invitati, tra cui il Prof. Davide Chiaroni del Politecnico di Milano e l’Ing. Matteo Caldera dell’Enea, forniranno interessanti contributi e spunti di riflessione per le imprese presenti.

La tavola rotonda rappresenta il momento clou dell’evento, durante il quale verrà aperto un dibattito su tematiche ESG (ambiente, società e governance). I partecipanti discuteranno dell’importanza della transizione energetica per le imprese, sia in termini di traguardi a breve e lungo termine, sia in termini di sostenibilità economica e resilienza alle sfide climatiche globali. L’incontro offrirà anche la possibilità di ascoltare le esperienze di imprenditori che hanno già intrapreso percorsi di rinnovamento e di adattamento alle esigenze della sostenibilità, come Stefano Storti di Trasporti Pesanti di Piadena (CR), Michele Filiberti di Volcke Aerosol Italy di Fiesco (CR) e Pietro Ghidoni di Eco Casa Group di Cremona.

Dove e quando?

30 Marzo 2023

Villa Calciati,
Dosimo, CR

dalle ore 17:30

A seguire apericena a buffet

Qual è l'obiettivo di Energy.Forum?

Individuare le aree sulle quali intervenire per rendere le PMI più sostenibili dal punto di vista ambientale, sociale e di governance grazie anche al supporto operativo di APIndustria Confimi Cremona.

Agenda

17:30

REGISTRAZIONE PARTECIPANTI

18:00

APINDUSTRIA CONFIMI CREMONA

Saluti di benvenuto da parte della Dott.ssa Sonia Cantarelli, Presidente

18:05

CONSORZIO ENERGY API CREMONA

Apertura lavori con Mauro Guarneri, Presidente

18:10

Decarbonizzazione e Circolarità: l’agenda possibile per essere economicamente sostenibili

Prof. Davide Chiaroni, School of Management, Politecnico di Milano

Diventare pro-sumersmart” e sfruttare le opportunità della generazione distribuita di energia da rinnovabili; trasformare in risorsa i sotto-prodotti e gli scarti dei propri processi in ottica di Economia Circolare; fare sistema; sono le 3 ricette per trasformare la crisi in opportunità.

18:30

Digitalizzazione e Comunità Energetiche per accelerare la Transizione Ecologica

Ing. Matteo Caldera – Ricercatore Enea

Alla luce delle recenti evoluzioni del quadro regolatorio, le CER sono una soluzione concreta che possono contribuire a traguardare gli ambiziosi obiettivi per la transizione energetica ed ecologica. La presentazione si soffermerà sulle CER promosse dalle PMI. Strettamente connesso alle CER è il tema della digitalizzazione, che riveste una valenza ad ampio spettro nell’ottica dell’ottimizzazione e della gestione efficiente delle risorse. Sarà quindi fatto un focus su soluzioni tecnologiche digitali e IoT innovative che giocheranno un importante ruolo nel mercato elettrico presente e del futuro prossimo.

18:50

Punto sull’energia: scenario di mercato e sevizi alle PMI

Dott. Federico Ceroni – Responsabile B2B condomini e PA di Hera Comm

19:10

Punto sull’energia: bandi PNRR e incentivi regionali/nazionali

Rag. Claudio Ubaldini – Studio Ubaldini

19:20

La transizione ESG nelle PMI –  Sostenibilità economica e politiche di compensazione

Dott. Fabio Casu – Presidente CdA Moduslab, Presidente AISCO (Associazione Italiana Chief Sustainability Officer)

La sostenibilità, non è un semplice strumento di marketing, ma impone sempre più oneri ed obblighi a carico delle aziende, anche piccole e medie. Il giusto approccio può trasformare questo cambiamento in una possibilità di conseguire nuovi vantaggi competitivi, premiando la qualità e la strategia delle imprese virtuose, che non saranno più chiamate a competere solo sul fattore prezzo. Individuiamo le principale aree sulle quali intervenire, definendo un percorso che riesca a portare i primi risultati positivi in tempi rapidi.

19:40

TAVOLA ROTONDA CON I PARTNER DI APINDUSTRIA CONFIMI CREMONA

Dibattito aperto sulle tematiche E.S.G.: Environmental (ambiente), Social (società), Governance (valori e azioni aziendali). Come la transizione energetica guida le scelte degli imprenditori, quali traguardi di breve e di lungo termine devono essere considerati. Perché la sostenibilità economica e il bilancio non finanziario rendono le PMI più resilienti ai cambiamenti climatici e vincenti nella competizione globale.

Stefano Storti – Managing Director Trasporti Pesanti di Piadena
Criticità e opportunità dell’elettrificazione del parco veicolare pesante

Michele Filiberti – Business Developer e Technical Manager Volcke Aerosol Italy di Fiesco
Re-powering del sito produttivo per essere sostenibili e più attrattivi per i Clienti

Pietro Ghidoni – CEO Eco Casa Group di Cremona
Naturalmente sostenibili: i Valori che guidano Eco Casa Group.

Eugenio Bignardi – Responsabile Pastorale Sociale Diocesi di Cremona
A che punto sono i progetti CER nella provincia di Cremona

Renato Ornaghi – Partner e Fonder Energy Saving Management Consultants
Perché conviene alle PMI partecipare o organizzare Comunità Energetiche Rinnovabili

Mauro Guarneri – Presidente RGM Elettrotecnica Industriale
Progetto WELFARE/ESG

20:15

Q&A

20:45

Apericena A buffeT

Iscriviti adesso

L'evento si terrà in presenza con150 posti disponibili. La partecipazione è gratuita previa registrazione

Prendi parte all’evento Energy.Form 2023. La seconda edizione dell’annuale forum incentrato sull’energia. 

Compila il form e richiedi l’iscrizione al forum. Verrai ricontattato da un nostro commerciale per raccogliere qualche informazione aggiuntiva. 

I posti sono limitati.

Attenzione, l'iscrizione è nominativa e ogni ospite deve compilare il form.

Hai bisogno di maggiori informazioni? Chiamaci

+39 0372 458640